Finanziamenti agevolati per supportare gli investimenti connessi ai risultati della ricerca, e il consolidamento di start up innovative. In particolare, la Regione Emilia-Romagna intende favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”. Le start up selezionate avranno l’opportunità di beneficiare di un servizio di informazione e orientamento offerto da ART-ER, in collaborazione con il sistema. Scadenza 17 febbraio 2023.
BENEFICIARI | Possono partecipare al bando le Piccole e Microimprese che rispondano ai seguenti requisiti: – essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese; – possedere l’unità locale in cui realizzano il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna; – risultare registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative presso la Camera di Commercio competente. |
AGEVOLAZIONE | Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 euro, di cui: – 1.500.000 euro riservati alle Industrie Culturali e Creative e Innovazione nei Servizi; – 1.500.000 euro destinati a progetti focalizzati sugli ambiti tematici cross-settoriali dell’Energia pulita, sicura e accessibile, della Circular Economy e del Clima e Risorse Naturali (aria, acqua e territorio). Attenzione! La misura del contributo prevede un aumento del: – 10%: in caso di assunzione di almeno 1 persona con contratto a tempo pieno e a tempo indeterminato; – 5%: nel caso in cui l’attività di impresa sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile. Le unità locali dove si realizzano gli interventi sono localizzate in: – aree montane – indicate nell’Appendice 4; – aree interne – indicate nell’Appendice 6; – aree dell’Emilia-Romagna comprese nella Carta Nazionale degli Aiuti di stato a finalità regionale – indicate nell’Appendice 5. È bene tener presente che l’investimento complessivo del progetto dovrà essere minimo di 100.000 euro, ridotto a 50.000 euro per le Industrie Culturali e Creative e Innovazione nei Servizi che dovranno possedere come attività primaria uno dei Codici Ateco descritti nell’Appendice 2. |
CARATTERISTICHE QUOTA PARTE A RIMBORSO | Dotazione Complessiva € 5.000.000 FINANZIAMENTO MASSIMO €150.000 CO-FINANZIAMENTO 40% |
SPESE FINANZIABILI | Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi realizzati in una unità locale situata nel territorio dell’Emilia-Romagna, e rientranti nelle seguenti tipologie: – sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti; messa a punto del modello di business; – adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti; ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up); – apertura e/o sviluppo di mercati esteri. I progetti devono inoltre individuare uno degli ambiti tematici prioritari individuati nell’Appendice 1. Il termine massimo di progetto è stabilito al 31 dicembre 2023. |