MICROCREDITO: SCOPRI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione
finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di
sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che
intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

SOGGETTI BENEFICIARI

  • Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata, società a responsabilità semplificata o società cooperativa;

    Sono esclusi i finanziamenti ai seguenti soggetti:
  • lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
  • società di persone, società a responsabilità limitata e semplificata, o società cooperative con un
    numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.

    Come si può utilizzare il finanziamento?
  • Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci
    destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;
  • No ristrutturazione del debito.

Qual è l’iter da seguire?

Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con
l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta. Da questo momento, un tutor di
microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile.
Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione dell’idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografario
Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 75.000 fino a 100.000 per le SRL.
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato), e per le operazioni di
importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta
dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi
finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.

La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del
finanziamento. *

Successivamente, laddove previsto dalla convenzione con l’istituto bancario, l’importo relativo all’1% (uno
percento) della somma erogata verrà trattenuto dalla banca, all’atto dell’erogazione e trasferito al tutor
incaricato dei servizi ausiliari. *
*Condizioni previste dalle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito

Quali documenti sono necessari?

CHECKLIST DOCUMENTALE per Imprese e Professionisti:

  • Documento d’identità* e Codice fiscale *
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di tre mesi *
  • Copia modello attribuzione Partita IVA *
  • Numero d’iscrizione all’ordine professionale *
  • Copia Atto Costitutivo e Statuto (esclusivamente per le società) *
  • Copia delibere assembleari in cui vengono conferiti i poteri all’organo amministrativo a richiedere,
  • perfezionare ed utilizzare fidi bancari (qualora non previsto dallo Statuto) *
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (qualora scadenza esercizio chiuso sia
  • eccessivamente lontana-maggiore di 4 mesi) **
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta con allegati estremi della presentazione **
  • Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione **
  • Eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto
  • Lettera di intenti per l’utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo
  • Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l’avvio del progetto
  • Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software/registratori di cassa connessi all’avvio del progetto
  • Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi
  • Preventivi per eventuali spese per l’avvio del progetto (pubblicità in genere)
  • Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali
  • Preventivi per l’acquisto prime forniture (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti
  • Dettaglio affidamenti con il sistema bancario (allegando copia e/o ultimo trimestre) **
  • Da presentare in banca.
    ** Solo se impresa costituita da più di 18 mesi.