A volte, nell’immaginario comune è percepito come semplice; basta un bel locale, una buona cucina e tutto funziona a meraviglia. In realtà, come ben sanno i ristoratori, può essere più complesso di così, poiché le attività da seguire sono davvero molte: la gestione dei tavoli, la coordinazione del personale, l’approvvigionamento delle materie prime, la promozione, il take away e molto altro. Come riuscire a governare al meglio un ristorante e avere l’intera gestione sotto controllo?
Utilizzare un gestionale specificatamente pensato per un ristorante.
Ecco alcuni motivi:
1. Semplificare l’intera gestione del ristorante
Frequentemente si tende a pensare che i software per la gestione del ristorante siano complessi da utilizzare. Si tratta, anche qui, di un errata percezione. Ricercare un software semplice, intuitivo che non richieda nessuna preparazione informatica particolare.
Ottenere un controllo totale dell’attività e, grazie al cloud, sempre accessibile da qualsiasi dispositivo. In tal modo il ristoratore può tenere sotto osservazione l’attività del locale in ogni momento e da qualsiasi postazione/posizione, sia che si tratti di gestione pratica (comande, prenotazioni, vendite online, magazzino) sia di gestione finanziaria (fatturazione elettronica).
2. Gestione centralizzata degli ordini
Non occorre rischiare di perdere ordini quindi gestione ottimale delle ordinazioni. Dotarsi di un software all’avanguardia, utilizzare la cassa per inserire sia le ordinazioni che il personale registra al tavolo sia quelle che sono prese telefonicamente o attraverso una app dedicata. In questo modo tutti gli ordini sono centralizzati e assegnati agli slot temporali liberi, con grande soddisfazione della cucina, che si ritrova un piano di lavoro programmato e preciso.
Efficacia, praticità e velocità da offrire ai propri clienti è l’opportunità di ordinare e pagare in autonomia con apposito totem.
3. Comunicazione ottimale tra sala e cucina
Ottimizzare i diversi processi interni. Con il gestionale puoi aumentare l’efficienza dello staff in cucina e il servizio ai tavoli garantendo una comunicazione adeguata e in tempo reale.
Cucina sempre informata su ciò che avviene in sala e viceversa. Comande in arrivo sono controllo evidenziando ciò che è stato evaso e ciò che va ancora servito. Questo garantisce collaborazione tra il personale di cucina e di sala e riduce la possibilità di errore.
4. Gestire delivery e take away
Negli ultimi anni moltissimi locali in Italia hanno scelto di offrire la possibilità, ai propri clienti di consumare i propri pasti anche al di fuori del ristorante. Take away e delivery sono oggi servizi di punta per molti locali, ma non sempre è facile gestirli coordinando bene anche il servizio interno.
Un buon software è in grado di offrire tutti gli strumenti per gestire la preparazione degli ordini da asporto o da consegnare in modo efficace e senza commettere errori e avendo sempre tutto sotto controllo per effettuare consegne precise e puntuali.
5. Sfruttare report per far crescere il locale
I software per la gestione del ristorante più all’avanguardia sono pensati per creare report a supporto dell’attività. In questo modo il ristoratore può ottenere un’analisi continua delle vendite, delle giacenze e anche delle performance dello staff.Un monitoraggio delle performance grazie a report dettagliati fa conoscere in tempo reale l’incasso, i prodotti più richiesti e i periodi più favorevoli per le vendite.