FONDO ARTIGIANATO NEXTGENERATION UE

Scadenza: 13 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento
Fondartigianato – NextGeneration EU

Finalità
L’offerta formativa contenuta è in continuità con le precedenti programmazioni, confermando le finalità
generali di Fondartigianato e valorizzando le buone pratiche realizzate. Si intende:

  • Sostenere e diffondere la cultura della formazione continua, con particolare attenzione alle piccole e microimprese.
  • Rafforzare le competenze delle lavoratrici/lavoratori e la competitività delle imprese, considerando tutti i soggetti operanti nelle aziende e favorendo la formazione per piccoli gruppi.
  • Offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano, con priorità alla formazione tecnico-professionalizzante.
  • Sostenere i processi formativi che assicurino gli adempimenti indispensabili e supportino la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Favorire e innovare le metodologie e i processi di apprendimento, in base ai destinatari e alle finalità specifiche degli interventi formativi.
  • Rafforzare i sistemi territoriali e i settori sviluppando nuove o maggiori competenze per le persone, aumentando la competitività delle imprese tramite politiche formative mirate.
  • Promuovere politiche di sostegno allo sviluppo economico-produttivo e occupazionale, integrandosi con le risorse e gli interventi delle Istituzioni sul territorio.
  • Promuovere interventi formativi in integrazione con quelli di sostegno al reddito offerti dai nuovi ammortizzatori sociali.
  • Supportare l’ampliamento della base dei beneficiari e degli utenti coinvolti nella formazione, rivolgendosi anche ad aziende non ancora aderenti e stimolando il coinvolgimento di aziende che non beneficiano della formazione finanziata dal Fondo.
  • Realizzare modelli di riferimento condivisi di approccio metodologico, strumentale e di contenuti per la diffusione di buone prassi.
  • Incentivare le procedure di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa per renderle spendibili sul mercato del lavoro regionale e interregionale.
    Interventi ammissibili Il bando è finalizzato a rispondere, prioritariamente con ancora maggiore determinazione, alle esigenze formative di aziende e lavoratori, per sostenere, attraverso la formazione continua, la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo, oggi fortemente compromesse. In questo quadro, vanno considerati in particolare gli elementi che riguardano i processi di riorganizzazione e/o riconversione economico-produttiva dei settori manifatturieri e dei servizi, anche in esito a situazioni di crisi, nonché tutti gli interventi a sostegno delle imprese e dei lavoratori, di sviluppo e/o di rilancio, compresi gli interventi previsti nel PNRR, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione, transizione ecologica e di sviluppo delle relative competenze. Verranno finanziate le seguenti linee d’intervento:
  • Linea 1 – Linea di formazione per lo sviluppo territoriale e settoriale 
  • Linea 2 – Linea di formazione di Progetti di Sviluppo e a Catalogo attraverso Accordi Quadro 
  • Linea 3 – Linea di formazione integrata con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato)
  • Linea 6 – Linea di formazione per le Microimprese 
  • Linea 7 – Linea di formazione per Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.)
  • Linea 8 – Linea di formazione a sostegno delle nuove adesioni e delle aziende che non hanno beneficiato di contributi dal 2019 (Interventi Just in time)
  • Linea 10 – Linea della Bilateralità Artigiana 

    Chi può partecipare
    Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le micro e piccole imprese del settore artigianato iscritte a Fondartigianato. Le specifiche per le diverse Linee sono:
  • Linea 3: Possono beneficiare esclusivamente le aziende aderenti al Fondo che, alla data di presentazione del progetto, risultino essere (o essere state negli ultimi nove mesi) beneficiarie di trattamenti di sostegno al reddito erogati da FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato) e abbiano dato disponibilità all’intervento di Fondartigianato nell’accordo di sospensione.
  • Linea 8: Sono beneficiarie le seguenti tipologie:
    o Aziende di nuova adesione al Fondo, ovvero quelle che abbiano aderito al Fondo da non oltre tre mesi dalla presentazione del progetto e che non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo.
    o Aziende che, a partire dal 1° gennaio 2019 fino all’ultimo mese utile per non essere considerate di nuova adesione rispetto alla presentazione del progetto (almeno 4 mesi), non hanno beneficiato di contributi.
  • Linea 10: Sono beneficiarie tutte le imprese non ancora o non più aderenti a Fondartigianato ma aderenti all’Ente Bilaterale Nazionale (EBNA) che aderiscano a Fondartigianato successivamente alla data di pubblicazione del bando.

    Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

    Consigli
    Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda della linea e dell’anno in cui si svolgeranno le attività:
  • Linea 1: entro e non oltre le ore 12:30 del 3 luglio 2024 e del 25 febbraio 2025.
  • Linea 2: entro e non oltre le ore 12:30 del 15 ottobre 2024 e del 22 gennaio 2025.
  • Linea 3: dal 24 giugno 2024 fino ad esaurimento delle risorse.
  • Linea 6: entro e non oltre le ore 12:30 del 12 novembre 2024.
  • Linea 7: entro il 10 dicembre 2024 e il 13 maggio 2025.
  • Linea 8: dal 24 giugno 2024 fino ad esaurimento delle risorse.
  • Linea 10: dal 24 giugno 2024 fino ad esaurimento delle risorse.